La scuola CAI Alto Lario durante il periodo settembre – ottobre 2023 organizza il CORSO DI ALPINISMO SU ROCCIA AR1.
Direttori del corso Graziano Sangiorgio (IA)

CARATTERISTICHE DEL CORSO E REQUISITI DEI PARTECIPANTI
Il corso AR1 è un corso di livello avanzato rivolto preferibilmente, anche se non esclusivamente, a persone già in possesso di un minimo di esperienza alpinistica, simile a quella impartita in un corso base di Alpinismo (A1), un corso di alpinismo su neve e ghiaccio (AG1) o di Arrampicata Libera (AL1).
Il corso prevede l’insegnamento, attraverso lezioni sia teoriche che pratiche ed uscite su terreno, delle nozioni fondamentali per potere affrontare in ragionevole sicurezza arrampicate sui vari tipi di roccia. Nel corso si effettuano ascensioni che presentano difficoltà massime di V con passaggi di V+ della scala UIAA e vengono effettuate manovre di corda e di autosoccorso su parete di roccia.
Durante le salite gli allievi saliranno da secondi di cordata, avendo così la possibilità di rivedere e mettere in pratica quanto appreso sulle tecniche di progressione e sulle manovre di corda.
Le uscite in ambiente si svolgeranno il fine settimana, mentre le lezioni teoriche si svolgeranno la sera in settimana (in genere il giovedì) presso le sedi delle nostre sezioni CAI.
Sia le date che le mete proposte nel programma potrebbero variare per cause di forza maggiore, spesso dovute al maltempo. Quindi le uscite potrebbero essere anticipate o posticipate a seconda delle disponibilità di istruttori e allievi.
Sono a carico di ciascun partecipante le spese per spostamenti in auto, funivie, pernottamento in rifugio ecc….

OBIETTIVI E FINALITA’ DEL CORSO
Il principale obiettivo del corso è quello di formare persone che siano in grado di muoversi autonomamente su vie di roccia, sapendo valutare i pericoli oggettivi che derivano dal muoversi in ambiente alpino e cercando di ridurre al minimo i rischi.
Oltre ad una buona forma fisica, i requisiti sono sicuramente la voglia di imparare e di mettersi in gioco, partecipando e confrontandosi continuamente con gli istruttori e gli altri allievi per facilitare l’apprendimento.
REQUISITI FISICI
- Essere in buona salute
- Eseguire attività fisica con regolarità, meglio se in montagna (trekking, ferrate, ecc…)
- saper eseguire un trekking con zaino sulle spalle di almeno 4h, coprendo un dislivello superiore ai 1000 mt (esempio Grigna settentrionale partendo dal colle di Balisio).
Qui il programma del corso.
06-lug-2023 | CAI Asso | Presentazione del corso ed equipaggiamento |
31-ago-2023 | Verticalblock | Lezione nodi in palestra |
02-set-2023 | Piani di Bobbio | Manovre di base rifugio Lecco |
03-set-2023 | Piani di Bobbio | Salita in ambiente |
05-set-2023 | Sezione CAI Canzo | Lezione: catena di assicurazione |
07-set-2023 | Sezione CAI Asso | Preparazione della salita / pericoli oggettivi e soggettivi |
10-set-2023 | Albigna | Salita in ambiente |
14-set-2023 | Sezione CAI Canzo | Geologia |
16-set-2023 | Grignetta | Salita in ambiente |
21-set-2023 | Sezione CAI Cantù | Meteorologia |
24-set-2023 | Gallivaggio | Salita in ambiente |
28-set-2023 | Sezione CAI Asso | Richiesta di soccorso / GPS |
30-sett-2023 | Vendea (Sorico) | Salita in ambiente |
05-ott-2023 | Sezione CAI Canzo | Allenamento e alimentazione |
07-ott-2023 | Zona sasso d’Erba | Uscita in falesia + aperitivo + chiusura corso |
PER PARTECIPARE
Se siete intenzionati a partecipare potrete mandare la vostra candidatura: ScuolaAltoLario@gmail.com
Sarete poi contattati per un breve colloquio conoscitivo, che ha lo scopo di raccogliere la vostra esperienza e verificare che abbiate tutti i requisiti per partecipare al corso.
Una volta raccolte tutte le adesioni verrete nuovamente contattati per la conferma di ammissione (indicativamente entro giugno) e vi verrà comunicato l’IBAN per pagare la quota di partecipazione.

Una volta ammessi ogni allievo dovrà avere:
- certificato medico di buona salute (non agonistico)
- iscrizione al CAI per l’anno in corso
- quota di partecipazione pagata: 240€ (200€ per minorenni e studenti)
- dotazione alpinistica individuale, che vi verrà illustrata durante la lezione di presentazione (due mesi prima delle uscite). Se avete già dell’attrezzatura potrete portarla per farla visionare, altrimenti avrete anche un buono sconto da utilizzare per eventuali acquisti).