Corso AG1

La scuola CAI di alpinismo sci alpinismo Alto Lario durante il periodo maggio – luglio 2022 organizza: CORSO DI ALPINISMO IN AMBIENTE DI ALTA MONTAGNA AG1.

Direttore del corso Riccardo Ugo ISA

CARATTERISTICHE DEL CORSO E REQUISITI DEI PARTECIPANTI

Il corso AG1 è un corso di livello avanzato, rivolto preferibilmente, anche se non esclusivamente, a persone già in possesso di un minimo di esperienza alpinistica simile a quella acquisita in un corso di Alpinismo base (A1).

Rispetto al corso A1 si approfondisce maggiormente l’attività su neve e ghiaccio mentre l’arrampicata su roccia è limitata ai passaggi, anche di misto, eventualmente presenti lungo l’itinerario con difficoltà massime di I e II grado UIAA .

Il corso prevede l’insegnamento, attraverso lezioni teoriche e uscite pratiche sul terreno, delle nozioni fondamentali per poter svolgere con ragionevole sicurezza le seguenti attività: progressione su pendii ripidi di neve/ghiaccio con eventuali tratti di misto, con difficoltà massima AD, attraversamento di ghiacciai e realizzazione di semplici manovre di autosoccorso compreso l’uso dell’ARtVA.

Considerato il livello propedeutico del corso non viene prevista l’attività da primo di cordata da parte dell’allievo.

Il corso di alpinismo in ambiente di alta montagna AG1, è orientato a tutti coloro che ambiscono a raggiungere le cime dominate dai ghiacciai, seguendo le vie normali. 

Per far sì che queste ascensioni vengano eseguite in totale sicurezza, bisognerà apprendere capacità tecniche di progressione su ghiacciaio, la progressione con piccozza e ramponi su pendii nevosi, la progressione in conserva su creste alpine, l’esecuzione di un tiro o più tiri di corda, la capacità di eseguire una sosta con ancoraggi artificiali o naturali, saper eseguire una calata in corda doppia, oppure risalirla. 

Apprendere la capacità di arrestare un’eventuale caduta in crepaccio. Eseguire un punto di sosta per poi recuperare il proprio compagno tramite la manovra del paranco. 

Durante tutte le gite ci sarà una lezione tecnico-pratica per apprendere queste nozioni. 

Oltre a questo, materie come topografia e orientamento, preparazione della gita, neve e valanghe in quota, meteorologia, allenamento e alimentazione saranno trattate durante le serate in settimana tramite la proiezione e spiegazione di un istruttore.

È composto da un’esercitazione il sabato pomeriggio, una la domenica su ghiacciaio e da 3 salite di sabato e domenica. Le lezioni teoriche saranno organizzate sia in presenza presso la palestra di roccia Vertical Block a Cantù, che on-line a distanza.

Documenti necessari: 

  • Tessera CAI in regola per anno in corso
  • Certificato medico non agonistico 

Requisiti fisici: 

  • Essere in buona salute
  • Eseguire attività fisica con regolarità
  • Saper eseguire un trekking con zaino sulle spalle di almeno 4h, coprendo un dislivello superiore ai 1000m (esempio Grigna settentrionale partendo dal colle di Balisio). 

PROGRAMMA CORSO AG1 2022: 

DataArgomento lezioneLocalità
Mercoledì 04/05/2022Presentazione del corso
Materiali ed equipaggiamento
Vertical Block
Giovedì 05/05/2022Catena di sicurezza (per attività su neve/ghiaccio) On-Line
Martedì 10/05/2022Cartografia e orientamentoVertical Block
Giovedì 12/05/2022Neve, valanghe, bollettino e autosoccorsoOn-Line
Martedì 17/05/2022Lezione sui nodiVertical Block
Sabato 21/05/2022Ricerca ARtVA a seccoAlpe del Vicerè
Domenica 22/05/2022Tecniche di progressione e assicurazioneGhiacciao Morteratsch
Mercoledì 25/05/2022Alimentazion ed allenamentoOn-Line
Sabato 28/05/2022
Domenica 29/05/2022
Avvicinamento al rifugio, preparazione salita.
Progressione in conserva
Rif. Ventina
Pizzo Cassandra
Martedì 01/06/2022Pericoli in montagna su neve e ghiaccioOn-Line
Sabato 11/06/2022
Domenica 12/06/2022
Avvicinamento al rifugio, preparazione salita
Salita su ghiacciaio in cordata
Rif. Vittorio Emanuele
Gran Paradiso
Mercoledì’ 15/06/2022Richiesta ed elementi di primo soccorsoOn-Line
Mercoledì’ 22/06/2023Preparazione di una salitaVertical Block
Sabato 02-lug-2022
Domenica 03/07/2022
Salita in funivia e avvicinamento al rifugio
Salita su ghiacciaio in cordata
Hosass hütte
Weismiss
Giovedì 07/07/2022Cena di fine corso e assegnazione attestatiDa definire
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: