La scuola nazionale di alpinismo sci alpinismo Alto Lario, durante il periodo febbraio – aprile 2023 organizza: il corso avanzato di sci alpinismo SA2 2023
Direttore: Riccardo Ugo ISA
CARATTERISTICHE DEL CORSO E REQUISITI DEI PARTECIPANTI
Il corso SA2 è un corso di livello avanzato rivolto a persone già in possesso di un minimo di esperienza scialpinistica.
Può partecipare chi ha frequentato un corso SA1, oppure chi possiede un’esperienza equivalente e desidera approfondire la conoscenza dell’alta montagna attraverso l’attività scialpinistica.
Il corso prevede l’insegnamento, attraverso lezioni sia teoriche che pratiche ed uscite sul terreno, delle nozioni fondamentali per poter svolgere con ragionevole sicurezza l’attività di scialpinismo in ambiente di alta montagna e su ghiacciaio.
Particolare attenzione viene dedicata alle tematiche relative alla montagna invernale e alla prevenzione del pericolo valanghe: cartografia e orientamento, neve e valanghe, lettura dei bollettini meteo e dei bollettini valanghe, preparazione e condotta di gita e autosoccorso.
Si apprenderanno anche le tecniche di progressione su ghiacciaio con gli sci, come legarsi in conserva, la progressione con piccozza e ramponi su pendii e creste, la progressione in conserva corta, l’esecuzione di un tiro o più tiri di corda, la capacità di eseguire una sosta con ancoraggi artificiali o naturali, saper eseguire una calata in corda doppia, oppure risalirla.
Si farà anche un’esercitazione specifica per imparare come arrestare un’eventuale caduta del compagno in un crepaccio, per imparare le varie manovre per il relativo recupero in autonomia e un’esercitazione di primo soccorso con massaggio BLS.
Oltre al normale materiale da sci alpinismo (sci, pelli e scarponi), è richiesto il possesso del kit da valanga, ovvero ArTVA sonda e pala, più ramponi, piccozza, un imbrago e qualche moschettone.
Qui la lista completa dei materiali: DOTAZIONE SA2
Costo di iscrizione 240€ (200€ per minorenni e studenti), da pagare tramite bonifico bancario all’iscrizione. Una caparra di 50€ è gradita per prenotare il posto. Dati bonifico Scuola Alto Lario.
Alla presentazione del corso bisognerà avere:
– tessera CAI con bollino del 2023
– certificato medico non agonistico
REQUISITI FISICI:
– essere in buona salute (non essere in gravidanza)
– fare attività fisica con regolarità (buon allenamento)
– saper ben condurre gli sci in neve fresca
Di seguito il programma di massima, che potrebbe subire variazioni in termini di luoghi e date, in base alle condizioni di nivo-meteo:
Data | Luogo | Tematica |
martedì 14 febbraio | CAI Cantù | Presentazione del corso e formalizzazione iscrizioni. Materiali ed equipaggiamento. Manutenzione attrezzatura. |
martedì 21 febbraio | ON-LiNE | Catena di assicurazione. |
venerdì 24 febbraio | Cantù | Vertical Block – Via Bisbino 7 Nodi, collegamento della cordata nelle varie situazioni. Tecniche di autoassicurazione e assicurazione. |
mercoledì 1 marzo | CAI Cantù | Geomorfologia e ambiente glaciale. SGL. |
sabato 4 marzo | Valmalenco | Cime di Campagneda – Pernottamento a Campo Franscia Progressione con ramponi e piccozza. Valutazione stabilità del manto nevoso. Tecnica di salita e discesa. |
domenica 5 marzo | Valmalenco | Vedretta dello Scalino Cartografia e orientamento; tracciato di rotta. Recupero da crepaccio su ghiacciaio |
venerdì 10 marzo | CAI Canzo | Cartografia ed orientamento: tracciato di rotta e uso GPS |
martedì 21 marzo | CAI Asso | Neve e valanghe – livello 2: gradiente, metamorfismi, condizioni critiche, fattori del distacco; metodi di esame del manto nevoso |
domenica 26 marzo | Andermatt CH | Pazolastock-Rossbodenstock – Andermatt – CH Progressione con ramponi e piccozza. ARTVA livello 2: ricerca multipla di travolti da valanga. |
martedì 28 marzo | CAI Asso | Preparazione e conduzione della gita. |
sabato 1 aprile | Val Caronno | Rifugio Mambretti Valutazione stabilità del manto nevoso. |
domenica 2 aprile | Val Caronno | Pizzo Redorta. Progressione con gli sci su ripidi pendii. Progressione con ramponi e piccozza. |
martedì 4 aprile | Vertical Block | Primo soccorso: esercitazione BLS |
giovedì 20 aprile | CAI Cantù | Storia dello sci alpinismo. |
domenica 23 aprile | Valfurva | Rifugio Pizzini dai Forni Realizzazione di un bivacco di fortuna. ARTVA: partecipazione ad un autosoccorso. |
lunedì 24 aprile | Val Martello | Cima di Solda via Casati e 3 Cannoni – Rifug. Martello Progressione su ghiacciaio con gli sci |
martedì 25 aprile | Valfurva | Rifugio Martello – Monte Cevedale via Zufallspitze Progressione su ghiacciaio con gli sci Progressione con ramponi e piccozza. |
mercoledì 3 maggio | Alpe Vicerè | Chiusura del corso: consegna ai partecipanti delle valutazioni e degli attestati. |
Invia una mail alla Scuola (scuolaaltolario@gmail.com) per presentare la tua intenzione a partecipare; ti verrà poi confermato il posto dal segretario della Scuola e formalizzata l’iscrizione la sera della presentazione del corso.