Il corso è rivolto a tutti coloro che provengono dall’escursionismo e che desiderano comprendere le tecniche basi dell’ alpinismo, per poter frequentare con maggiore esperienza le vie ferrate.
Il corso prevede l’insegnamento, attraverso lezioni sia teoriche che pratiche ed uscite sul terreno, delle nozioni fondamentali per poter svolgere con ragionevole sicurezza la progressione su vie ferrate anche esposte e a volte anche legati in cordata, o con progressione in conserva.
Durante il corso saranno inoltre realizzate semplici manovre di autosoccorso quali calate e recuperi nel caso si dovessero presentare delle emergenze durante l’escursione.

Il corso è articolato in 5 lezioni teoriche e 4 uscite pratiche.
Le lezioni teoriche (tutte alle 21:00) saranno pubbliche e, per restrizioni dovute alla pandemia, quasi tutte on-line. Gli argomenti e le date saranno le seguenti:
- Presentazione del corso. Materiali ed equipaggiamento. Martedì 12 ottobre, CAI Cantù.
- Catena di assicurazione. Tecniche di progressione su via ferrata. Venerdì 15 ottobre on-line.
- Cartografia e orientamento. Preparazione di una salita. Martedì 26 ottobre on-line.
- Storia delle ferrate. Chiamata di soccorso. Elementi di primo soccorso. Giovedì 11 novembre on-line.
- Pericoli in montagna. Valutazione delle difficoltà. Mercoledì 17 novembre on-line. (Attenzione data cambiata)
Argomenti e date per le uscite pratiche:
- Tecnica di arrampicata in palestra; autoassicurazione e assicurazione. Oratorio Cantù. Martedì 19 ottobre.
- Soste ed ancoraggi su roccia, corda doppia e risalita della corda. Falesia Sassella (SO). Domenica 24 ottobre.
- Cartografia e orientamento. Progressione su ferrata: Corno Occidentale di Canzo (CO). Domenica 31 ottobre.
- Recupero con carrucola semplice. Ferrata Biasini S Sench di Dalò (SO). Domenica 14 novembre.
- Progressione in conserva, assicurazione/autoassicurazione su tratti non attrezzati. Ferrata Carlo Giorda Sacra di San Michele (TO). Domenica 21 novembre.
Per le uscite pratiche sarà necessario indossare la mascherina in tutte quelle occasioni dove non sarà possibile mantenere la distanza di sicurezza di almeno 1m. Sarà inoltre verificato il possesso del Green-Pass.
Come attrezzatura personale sarà necessario avere l’imbragatura, il casco, il kit da ferrata, tre moschettoni a ghiera, un paio di cordini, un discensore e il resto del normale materiale usato durante le uscite in ambiente montano. Maggiori dettagli verrano spiegati nella prima lezione.
Quota di partecipazione: 100€. È altresì necessario esibire il certificato di stato di buona salute. La tua partecipazione sarà poi confermata in base all’ordine di prenotazione e la capienza massima del corso.
Compila questo modulo per prenotare la tua iscrizione al corso. BN abbiamo raggiunto la capienza massima e le iscrizioni sono chiuse. Se proprio ci tieni, prova a scrivere alla scuola per chiedere se dovessero esserci delle rinunce.