Purtroppo non abbiamo raggiunto il numero sufficiente di iscrizioni per attivare il corso e dobbiamo quindi cancellarlo.

Aperto a chiunque si muova su terreno potenzialmente pericoloso per valanghe; in particolare agli sci alpinisti, gli snowboarder, i ciaspolatori e gli alpinisti.

Il corso si compone di 5 lezioni teoriche e 3 uscite pratiche.
Le lezioni teoriche (tutte alle 21:00) saranno pubbliche e, per restrizioni dovute alla pandemia, quasi tutte on-line. Gli argomenti e le date saranno le seguenti:
- Presentazione del corso. Materiale ed equipaggiamento. Giovedì 18-novembre CAI Asso.
- Tipi di neve e valanghe. Martedì 23-novembre on-line.
- Autosoccorso in valanga: curva di sopravvivenza, zone di probabile seppellimento, ricerca vista udito, ricerca ARtVA, sondaggio e scavo. Venerdì 26-novembre on-line.
- Topografia ed orientamento. Venerdì 3-dicembre on-line.
- Bollettino valanghe. Martedì 7-dicembre on-line.
- Scelta dell’itinerario e conduzione della gita. Venerdì 10-dicembre on-line.
Argomenti e date per le uscite pratiche:
- Prova a secco di ricerca con ARtVA: test di gruppo, ricerca primo segnale, ricerca direzionale e a croce di un singolo sepolto, ricerca sepolti multipli con marcaggio e ricerca di sepolto profondo. Martedì 30-novembre, CAI Cantù.
- Uscita su neve: esecuzione di traccia e microtraccia, cartografia e orientamento, osservare l’ambiente, l’esposizione, stimare la pendenza con bastoncini da sci. Ricerca di travolto da valanga mediante ARtVA, disseppellimento con sonda e pala. Sabato 4-dicembre, luogo da definire.
- Uscita su neve: realizzazione di un profilo stratigrafico avente come obiettivo l’individuazione di eventuali piani di slittamento. Considerazione dei fattori di rischio (visibilità, altezza neve o accumuli, inclinazione ed esposizione del pendio, partecipanti). Simulazione di valanga: organizzare la ricerca, uso ARtVA-sonda-pala, nastro trasportatore. Domenica 12-Dicembre, luogo da definire.

Per le uscite pratiche sarà necessario indossare la mascherina in tutte quelle occasioni dove non sarà possibile mantenere la distanza di sicurezza di almeno 1m. Sarà inoltre verificato il possesso del Green-Pass.
Come attrezzatura personale sarà necessario avere l’ARtVA, la sonda, la pala e il resto del normale materiale usato durante le uscite in ambiente montano innevato (sci-ciaspole-ghette). Chi non fosse in possesso del kit di sicurezza, può affittalo (fino a fine disponibilità) presso la Scuola al costo di 15€. Maggiori dettagli verrano spiegati durante la prima lezione.
Quota di partecipazione: 80€. È altresì necessario esibire il certificato di stato di buona salute.
Compila questo modulo per prenotare la tua iscrizione al corso. La tua partecipazione sarà poi confermata in base all’ordine di prenotazione e la capienza massima del corso.
Direttore del corso: Riccardo Ugo ISA