Corso base di sci alpinismo SA1 2022

La scuola nazionale di alpinismo e sci alpinismo Alto Lario organizza:

il 26° Corso base di sci alpinismo SA1. 

33631086918_fa7dbfd1b4_k-3104797817-1554381466348

Direttore: Giuliano Orsi ISA

Il corso SA1 è un corso di livello base rivolto a tutti coloro che per la prima volta affrontano la montagna invernale per praticare l’attività scialpinistica, prevede lezioni sia teoriche che pratiche. Particolare attenzione sarà dedicata alla prevenzione del pericolo valanghe, all’orientamento sia in fase di pianificazione della gita che sul campo, alla lettura dei bollettini nivo-meteo e all’organizzazione dell’autosoccorso.

Le gite verranno svolte in ambiente alpino lontano dalle piste battute in contesto affascinante e suggestivo, ma saranno adatte ai neofiti della disciplina e molto spazio verrà dedicato alla didattica.

Oltre alle uscite, si terranno delle lezioni serali infrasettimanali, sui seguenti temi: materiali, topografia, orientamento, preparazione della gita, neve e valanghe, autosoccorso, meteorologia, allenamento e alimentazione.

Il corso si svolgerà da gennaio a marzo 2022, con 5 gite domenicali e una, l’ultima, di due giorni con pernottamento nell’Ospizio del Sempione.

I viaggi saranno effettuati con mezzi propri e si organizzeranno gli equipaggi delle auto la mattina della gita al luogo del ritrovo stabilito.

Costo di iscrizione 240€ (200€ per minorenni e studenti), da pagare tramite bonifico bancario all’iscrizione.  Una caparra di 50€ è gradita per prenotare il posto. Dati bonifico Scuola Alto Lario.

I requisiti per la partecipazione al corso sono:

  • Essere tesserati Cai con bollino per il 2022
  • Certificato medico non agonistico
  • Aver compiuto 16 anni
  • Essere in buona salute (no gravidanza) e in possesso di green pass
  • Riuscire a fare una gita con zaino sulle spalle di almeno 4h, con un dislivello di almeno 800/1000m
  • Padronanza della tecnica sciistica di base

Il materiale necessario al corso lo potete trovare nella lista di questo allegato; la prima lezione sarà comunque dedicata alla spiegazione di materiali che serviranno.

Di seguito il programma di massima, che potrebbe subire variazioni in termini di luoghi e date, in base alle condizioni di nivo-meteo:

Giovedì 13-gen CAI Asso Presentazione ed iscrizioni. Materiali ed equipaggiamento.
Domenica 16-gen Val Gerola Valutazione dei partecipanti.
Tecnica di discesa su pista e fuori pista.
Controllo attrezzatura. ARTVA: principio di funzionamento, accensione, spegnimento, controllo del buon funzionamento.
Giovedì 20-gen CAI Cantù ARTVA livello 1: ricerca di travolti da valanga.
Domenica 23-gen Orobie Tecnica di salita con sci – livello1 – Ricerca di un travolto con ARTVA
Giovedì 27-gen CAI Canzo Neve e valanghe – livello 1: gradiente, metamorfismi, condizioni critiche, fattori del distacco; metodi di esame del manto nevoso.
Giovedì 03-feb CAI Cantù Preparazione e condotta di gita
Domenica 06-feb Val Bedretto Esecuzione della traccia in salita e in discesa.
Giovedì 10-feb CAI Asso Topografia ed orientamento – GPS parte 1
Domenica 13-feb Engadina Applicazione dei criteri di riduzione del rischio valanghe
Giovedì 17-feb CAI Canzo Meteorologia e interpretazione del bollettino nivo-meteo
Domenica 20-feb San Bernardino Considerazione dei fattori di rischio (visibilità, altezza neve o accumuli, inclinazione del pendio, partecipanti) e osservazione del manto nevoso (probabili piani di slittamento)
Giovedì 24-feb CAI Cantù Richiesta di soccorso – GPS parte 2
Giovedì 03-mar CAI Asso Allenamento e alimentazione
Sabato 05-mar Sempione Ricerca di un travolto con ARTVA, sonda e pala.
Uso della sonda e prova di sondaggio singola e di gruppo
Domenica 06-mar Sempione Cartografia ed orientamento
Dadefinire Da definire Chiusura corso consegna diplomi
NB: per questioni organizzative e di spazi più ampi, tutte le lezioni teoriche si svolgeranno presso la palestra d’arrampicata Vertical Block di Via Bisbino 7 a Cantù
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: