La scuola nazionale di alpinismo sci alpinismo Alto Lario, durante il periodo febbraio – aprile 2022 organizza: il corso avanzato di sci alpinismo SA2 2022
Direttore: Olivio Bonizzi INSA
CARATTERISTICHE DEL CORSO E REQUISITI DEI PARTECIPANTI
Il corso SA2 è un corso di livello avanzato rivolto a persone già in possesso di un minimo di esperienza scialpinistica.
I partecipanti hanno frequentato un corso SA1 oppure posseggono una esperienza equivalente e desiderano approfondire la conoscenza dell’alta montagna attraverso l’attività scialpinistica.
Il corso prevede l’insegnamento, attraverso lezioni sia teoriche che pratiche ed uscite sul terreno, delle nozioni fondamentali per poter svolgere con ragionevole sicurezza l’attività di scialpinismo in ambiente di alta montagna e su ghiacciaio.
Si effettua la progressione su terreni misti, creste, ghiacciai e vengono svolte semplici manovre di autosoccorso su terreno alpinistico.
Particolare attenzione viene dedicata alle tematiche relative alla montagna invernale e alla prevenzione del pericolo valanghe: cartografia e orientamento, neve e valanghe, lettura dei bollettini meteo e dei bollettini valanghe, preparazione e condotta di gita e autosoccorso con ARTVA.
ll prossimo corso di sci alpinismo SA2 in ambiente di alta montagna primaverile, è orientato a tutti coloro che hanno già frequentato un corso base SA1 e ambiscono a raggiungere le cime dominate dai ghiacciai, sapendo mantenere tutti i parametri di sicurezza, seguendo le linee di ascesa più logiche.
Per poi ridiscendere su un’affascinante manto nevoso trasformato, che solo il sole primaverile è in grado di trasformare.
Per far sì che queste ascensioni vengano eseguite in totale sicurezza, bisognerà apprendere capacità tecniche di progressione su ghiacciaio con gli sci. Essere in grado di legarsi in conserva per l’attraversamento di un ghiacciaio , La progressione con piccozza e ramponi su pendii nevosi, la progressione in conserva corta su creste alpine, l’esecuzione di un tiro o più tiri di corda, la capacità di eseguire una sosta con ancoraggi artificiali o naturali, saper eseguire una calata in corda doppia, oppure risalirla.
Apprendere la capacità di arrestare un’eventuale caduta in crepaccio. Eseguire un punto di sosta per poi recuperare il proprio compagno tramite la manovra del paranco.
Durante tutte le gite ci sarà una lezione tecnico-pratica per apprendere queste nozioni.
Oltre a questo, materie come Artva pala e sonda- tecnica di scavo, topografia e orientamento, preparazione della gita, neve e valanghe, meteorologia, storia dello sci alpinismo, allenamento e alimentazione saranno trattate al giovedì sera tramite la proiezione e spiegazione di un istruttore.
Mentre le 8 lezioni teoriche saranno organizzate al giovedì nelle nostre 3 sedi Cai
lista materiali: DOTAZIONE SA2
Costo di iscrizione 240€ (200€ per minorenni e studenti), da pagare tramite bonifico bancario all’iscrizione. Una caparra di 50€ è gradita per prenotare il posto. Dati bonifico Scuola Alto Lario.
Alla presentazione del corso bisognerà avere:
– tessera CAI con bollino del 2022
– certificato medico non agonistico
REQUISITI FISICI:
– essere in buona salute
– eseguire attività fisica con regolarità
– saper eseguire una gita di sci alpinismo con zaino sulle spalle di almeno 5h, coprendo un dislivello superiore ai 1200 mt (esempio: salire la Grigna settentrionale in modalità trekking, partendo dal colle di Balisio)
– saper ben condurre gli sci in neve fresca
Di seguito il programma di massima, che potrebbe subire variazioni in termini di luoghi e date, in base alle condizioni di nivo-meteo:
gio 24 feb | Vertical Block | Presentazione ed iscrizioni. Materiali ed equipaggiamento. Termine iscrizioni. |
mer 2 mar | Vertical Block | ARtVA livello 2: ricerca di travolti da valanga multiplo scavo primario |
sab 12 mar | Val Formazza | Pernottamento in rifugio (Maria Luisa) ricerca multipla scavo e sondaggio |
dom 13 mar | Val Formazza | Salita in ambiente |
giov 17 mar | Vertical Block | Topografia ed orientamento – GPS |
dom 20 mar | Val Bedretto | Salita in ambiente e lettura della carta topografica uso GPS |
gio 24 mar | Vertical Block | Neve valanghe livello 2 |
me 30 mar | Vertical Block | Meteorologia e interpretazione del bollettino nivo-meteo |
sab 2 apr | Val Aurina | Pernottamento in rifugio (Roma) Lezione metodo di progressione su ghiacciaio |
dom 3 apr | Val Aurina | Salita in ambiente |
mer 20 apr | Vertical Block | Preparazione e condotta della gita |
gio 21 apr | Vertical Block | Alimentazione e allenamento |
sab 23 apr | Val Furva | Pernottamento in rifugio (Branca) Lezione prove di trattenuta e recupero da crepaccio |
dom 24 apr | Val Furva | Salita in ambiente |
lun 25 apr | Val Furva | Salita in ambiente |
NB: per questioni organizzative e di spazi più ampi, tutte le lezioni teoriche si svolgeranno presso la palestra d’arrampicata Vertical Block di Via Bisbino 7 a Cantù
Utilizza questo modulo per effettuare la tua pre-iscrizione, che ti verrà confermata via mail dal segretario della Scuola e formalizzata la sera della presentazione del corso.