Ecco arrivata l’ultima uscita del corso monotematico M-F1 che ci porta nella lontana Val di Susa e più precisamente a salire il monte Pirchiriano per il suo lato N-E, dove sulla cui vetta, da oltre mille anni, sorge la maestosa Sacra di San Michele. La salita è evidente fin dall’autostrada, perché si nota la strisciaContinua a leggere “Sacra ferrata”
Archivi dell'autore:ScuolaAltoLario
Ferrata d’acciaio
L’appuntamento di stamattina è al posteggio del Bione di Lecco dove, facendo scorrere lo sguardo tra i vari gruppi di alpinisti presenti in questo tradizionale punto di ritrovo, scorgiamo i nostri compagni che hanno formato un capannello, dal quale già si percepiscono buonumore ed allegria per la giornata di montagna che ci aspetta. Suddivisi nelleContinua a leggere “Ferrata d’acciaio”
Attacco alla prima ferrata
Questa mattina ci siamo ritrovati a Valbrona sotto una fine pioggerella, che poco invitava ad avventurarsi in montagna. Fortunatamente il direttore della scuola di alpinismo, forte delle previsioni meteo studiate con cura, con la consueta vitalità ci ha spronato ad incamminarci e a rispettare il programma della giornata. Abbiamo imboccato il sentiero che da VisinoContinua a leggere “Attacco alla prima ferrata”
Primo approccio alla ferrata
Ieri la Scuola Alto Lario con i suoi allievi del corso M-F1 hanno messo in campo tutte le nozioni apprese durante la lezione a secco in palestra a Cantù e sapientemente allenato nei giorni scorsi a casa. La partenza decretata dal nostro saggio “Art Director” ad un’ora antelucana, ha visto volti assonnati ed impazienti diContinua a leggere “Primo approccio alla ferrata”
M-F1 materiali per ferrata
Martedì sera in sezione CAI a Cantù si è aperto il corso monotematico sulle ferrate M-F1 2021. Molte le adesioni, ma purtroppo non abbiamo potuto soddisfarle tutte. Il direttore della scuola Olivio Bonizzi INSA, ha introdotto il corso e spiegato nel dettaglio gli obbiettivi didattici e come li affronteremo: lezioni pratiche a secco prima eContinua a leggere “M-F1 materiali per ferrata”
Sospensione corsi 2020
La scuola nazionale di alpinismo, scialpinismo Alto Lario, in collaborazione con le sedi Cai Cantù, Asso, Canzo, data la situazione di emergenza ha deciso di proseguire lo stop delle attività per tutto l’anno 2020. Buona montagna a tutti!
1ª uscita corso SA1 2020
Al’8 gennaio, dopo il periodo di festività natalizie, presso la sede CAI Asso, si è dato il via al XXV° corso di scialpinismo SA1. 18 allievi entusiasti e motivati, hanno cosi iniziato il cammino per diventare scialpinisti autonomi. Nella prima lezione teorica, Riccardo Ugo, direttore del corso, ha spiegato il materiale tecnico e l’abbigliamento necessario perContinua a leggere “1ª uscita corso SA1 2020”
Cena fine corso AR1-consegna diplomi
Un’ottima cena a base di pietanze valtellinesi, e un buon bicchiere di vino, coronano la cena del 47° corso AR1. Ora ragazzi, è giunto il momento di iniziare a esplorare le montagne da soli 🙂 buona montagna a tutti voi!
5° uscita corso AR1
Siamo ormai agli sgoccioli per il nostro corso di alpinismo su roccia AR1… un tiepido sole ottobrino ha coronato due belle giornate d’autunno sul Gneiss compatto della Rocca Sbarua. Il sito d’arrampicata si trova sul versante sud del Monte Freidour nel comune di Frossasco. Il toponimo significa roccia che spaventa. Alla base del sito siContinua a leggere “5° uscita corso AR1”
4ª uscita corso AR1
Domenica 4 settembre, Grigna meridionale, o Grignetta -2184 mt- fá parte del gruppo delle Grigne, compreso tra Valsassina ad est ed il lago di Como ad ovest. È caratterizzata dal caotico settore occidentale disseminato di innumerevoli guglie e torrioni, che si elevano da ripidi costoni separati da profondi canali. La sua roccia di qualità calcareaContinua a leggere “4ª uscita corso AR1”